Siamo tristi!
Al momento, non ci sono cliniche nel nostro elenco Thailand.
Puoi controllare l'elenco qui sotto per ottenere informazioni dalle cliniche di altri paesi.
verificato

Punteggio contatto

10 / 10
Ottenere info

NRW Health Point

Stadttor 1, Düsseldorf, Germania

Che cos'è la mascolinizzazione della voce FTM?

La mascolinizzazione della voce per le persone transgender da femmina a maschio (FTM) è un aspetto vitale della transizione di genere. A differenza delle persone transgender maschio-femmina (MTF), le persone FTM non hanno in genere accesso a trattamenti ormonali che rendono la voce più profonda. La terapia con il testosterone può portare a un certo approfondimento della voce, ma l'entità varia molto da un individuo all'altro e non sempre è sufficiente per ottenere la voce maschile desiderata. Di conseguenza, molti individui FTM cercano un training di mascolinizzazione della voce, un approccio non chirurgico per modificare le caratteristiche vocali. Questo training prevede in genere la collaborazione con un logopedista specializzato nella modifica della voce di genere.

Il processo di mascolinizzazione della voce si concentra su diversi elementi chiave. In primo luogo, viene affrontato il problema dell'intonazione, con l'obiettivo di abbassare l'intonazione in una gamma percepita come più maschile. Tuttavia, è importante notare che parlare con un'intonazione più bassa da sola non rende necessariamente la voce più maschile. Pertanto, la terapia prevede anche la modifica della risonanza, ossia il modo in cui il suono vibra negli spazi della gola e della bocca. Una risonanza più orientata in avanti può produrre un suono più brillante e tradizionalmente femminile, mentre una risonanza orientata all'indietro produce un suono più scuro e tradizionalmente maschile. Inoltre, la terapia logopedica può includere esercizi per modificare gli schemi vocali e l'intonazione, poiché gli uomini spesso parlano in modo più monotono rispetto alle donne.

Oltre agli aspetti tecnici, la mascolinizzazione della voce comprende anche componenti psicologiche e sociali. Molti individui FTM sperimentano la disforia vocale, in cui la loro voce provoca disagio o angoscia perché non è in linea con la loro identità di genere. Una terapia vocale efficace può alleviare notevolmente questa disforia, migliorando il benessere generale e la fiducia in se stessi. Inoltre, avere una voce in linea con la propria identità di genere può avere un impatto significativo sulle interazioni sociali, influenzando il modo in cui gli individui vengono percepiti e trattati nella società. Pertanto, la terapia di mascolinizzazione della voce non si limita a ottenere una voce più profonda, ma è una fase cruciale del processo di affermazione del genere, che aiuta le persone ad allineare la loro presentazione esterna con il loro senso interno di sé.

Cosa sono l'orecchio, il naso e la gola?

Orecchio, naso e gola; Comprende udito, linguaggio, naso e seno, disturbi dell'equilibrio, diagnosi e trattamento di malattie della gola, tumori della testa e del collo e chirurgia delle strutture tumorali in questa regione. Malattie legate all'orecchio; Acufene, cerume, accumulo di liquidi nell'orecchio, infiammazione del canale uditivo esterno, infiammazione acuta dell'orecchio medio, perdita dell'udito. Inoltre, lo specialista ORL si occupa di problemi come tumori dell'orecchio, dolore all'orecchio, secrezione dell'orecchio, sanguinamento dell'orecchio. Nell'ambito dell'Otorinolaringoiatria rientrano anche le patologie del tratto respiratorio superiore e digerente o del tratto digerente e le problematiche legate alla struttura della laringe. Ciò include disturbi legati alla voce, alla respirazione e alla deglutizione. Gli otorinolaringoiatri intervengono nelle infezioni e nei tumori nelle strutture della testa e del collo. Sono anche addestrati per il trattamento di traumi facciali e deformità facciali.