Stadttor 1, Düsseldorf, Germania
La chirurgia di femminilizzazione facciale (FFS) è un insieme di procedure chirurgiche ricostruttive che mirano a modificare i tratti del viso per renderli più tipicamente femminili. Ricercata principalmente da donne transgender e da persone non binarie assegnate al sesso maschile alla nascita, la FFS è un passo importante nel processo di affermazione del genere. L'obiettivo di questo intervento non è solo estetico, ma svolge un ruolo significativo nell'aiutare le persone ad allineare il loro aspetto fisico con la loro identità di genere, riducendo così la disforia di genere e migliorando il benessere mentale.
La FFS comprende una serie di procedure, ognuna delle quali si rivolge a specifiche aree del viso. Gli interventi più comuni includono il contorno della fronte, che riduce la prominenza della cresta sopraccigliare, e il ritocco della mascella e del mento, che mira ad ammorbidire gli angoli di queste aree per ottenere un aspetto più tradizionalmente femminile. Anche la rinoplastica, per rimodellare il naso, e la rasatura tracheale, per ridurre le dimensioni del pomo d'Adamo, fanno spesso parte della FFS. Inoltre, per migliorare la femminilità, possono essere inclusi interventi come l'aumento delle labbra, delle guance e l'avanzamento dell'attaccatura dei capelli. Questi interventi sono altamente personalizzati, adattati alla struttura facciale unica e agli obiettivi di ogni paziente.
L'impatto della FFS va oltre i cambiamenti fisici. Per molti è una componente critica della transizione, che influisce profondamente sulle interazioni sociali e sulla fiducia personale. La maggiore congruenza tra l'aspetto e l'identità di genere spesso porta a miglioramenti significativi della salute mentale e della qualità della vita. È importante notare che la FFS è un intervento chirurgico importante e comporta i tipici rischi chirurgici, un periodo di recupero e la necessità di una rete di assistenza di supporto durante il processo di guarigione. Inoltre, l'accesso alla FFS può essere limitato da fattori quali il costo e la disponibilità di chirurghi specializzati, rendendola un passo impegnativo ma vitale per coloro che scelgono di perseguirla nel loro percorso di affermazione di genere.
La chirurgia plastica copre la ricostruzione e il rimodellamento di varie strutture del corpo, l'eliminazione di gravi perdite di tessuto e tutti i tipi di procedure estetiche. La chirurgia estetica ed estetica sono le parti più conosciute della chirurgia plastica. Nella chirurgia plastica, c'è un malinteso comune che la parola plastica significhi artificiale. Piuttosto la parola deriva dall'antica parola greca "plastikos" che significa stampaggio o formatura. La chirurgia plastica ricostruttiva è un trattamento utilizzato per curare parti del corpo disfunzionali. Viene utilizzato principalmente per ripristinare la funzione, sebbene possa anche modificare l'aspetto dell'individuo. Le procedure, le tecniche ei principi di chirurgia plastica estetica sono interamente focalizzati sul miglioramento dell'aspetto del paziente. Migliorare l'aspetto estetico, la simmetria e le proporzioni sono obiettivi chiave.
La Turchia sia in termini di posizione geopolitica che di facile trasporto è un Paese preferito dai pazienti di tutto il mondo per il turismo sanitario. In Turchia, ci sono centinaia di assistenza sanitaria di successo per il trapianto di capelli, interventi di chirurgia estetica e trattamenti contro il cancro. Questi ospedali e cliniche servono a prezzi più convenienti rispetto ad altri paesi del mondo. I pazienti che vengono in vacanza nel periodo estivo prendono appuntamento con le strutture sanitarie presenti nelle località di villeggiatura e effettuano sia le vacanze che le cure con medici specialisti. Istanbul, Izmir e Antalya sono le città preferite dal turismo sanitario in Turchia .. Tuttavia, è estremamente possibile ottenere trattamenti di qualità in altre città.